GLOSSARIO
AI - Intelligenza artificiale
Branca dell’informatica che sviluppa sistemi capaci di simulare processi cognitivi umani come l'apprendimento, il ragionamento e il riconoscimento di pattern. Usata in chatbot, automazione, generazione di immagini e assistenti virtuali.
AI Knowledge
L'insieme delle informazioni e delle competenze che un modello di Intelligenza Artificiale può apprendere, memorizzare e utilizzare per rispondere a domande, generare contenuti o risolvere problemi. Può essere basato su dataset pre-addestrati o arricchito tramite interazioni continue.
Altcoin
Altcoin, o valute alternative, sono criptovalute create appositamente per tentare di correggere gli errori di Bitcoin, da sempre punto di riferimento per ogni criptovaluta.
Audio Spaziale e 3D
Audio Spaziale
Tecnologia che crea un'esperienza sonora immersiva simulando il posizionamento e il movimento del suono nello spazio tridimensionale. Utilizzata in AR, VR, gaming e musica, permette agli utenti di percepire i suoni provenire da direzioni specifiche.
Audio 3D
Tipo avanzato di audio che utilizza algoritmi per simulare la percezione del suono nello spazio, basandosi sulla posizione della testa dell'ascoltatore. Fondamentale in esperienze XR, film, videogiochi e dispositivi AR/VR per aumentare l'immersione.
Avatar
Un avatar è una manifestazione di un utente all'interno del metaverse. L'avatar può essere fotorealistico, stilizzato, fedele alla realtà o completamente diverso, può essere interoperabile con altri metaversi e indossare wearables.
Speech-to-Speech AI
Tecnologia basata su AI che trasforma la voce di un parlante in un'altra voce sintetizzata o tradotta in tempo reale, utile in assistenti vocali e traduzione simultanea.
Speech-to-Text (e viceversa)
Tecnologia che converte la voce in testo digitale (STT) e il testo in voce sintetizzata (TTS), utilizzata in assistenti vocali, accessibilità e automazione di contenuti.
Bitcoin (BTC)
Bitcoin (BTC) è una criptovaluta peer-to-peer che mira a fungere da mezzo di scambio indipendente da qualsiasi autorità centrale. BTC può essere trasferito elettronicamente in modo sicuro, verificabile e immutabile.
Blockchain
Blockchain è una struttura di dati condivisa e immutabile. È definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenate in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia.
Co-location
La co-location in realtà aumentata (AR) si riferisce alla capacità di più dispositivi di condividere un’esperienza AR comune in un ambiente fisico condiviso. Questo significa che gli utenti con dispositivi AR separati possono vedere, interagire e collaborare con gli stessi oggetti virtuali posizionati nello stesso spazio reale.
Come Funziona la Co-location in AR
1. Rilevamento e Mappatura dell’Ambiente:
• I dispositivi AR utilizzano sensori come fotocamere, LiDAR e accelerometri per scansionare e mappare l’ambiente fisico circostante.
• Questa mappa dell’ambiente viene utilizzata per posizionare e ancorare oggetti virtuali nello spazio reale.
2. Condivisione dei Dati di Posizione:
• I dispositivi devono condividere informazioni precise sulla loro posizione e orientamento rispetto all’ambiente fisico.
• Questo può essere fatto tramite tecnologie come GPS, marker visivi, beacons Bluetooth o reti Wi-Fi.
3. Sincronizzazione degli Oggetti Virtuali:
• Gli oggetti virtuali vengono posizionati in modo coerente e sincronizzato tra i diversi dispositivi, garantendo che tutti gli utenti vedano gli oggetti nello stesso luogo relativo.
4. Comunicazione in Tempo Reale:
• I dispositivi devono comunicare continuamente per aggiornare la posizione e lo stato degli oggetti virtuali, assicurando una sincronizzazione precisa.
• Questa comunicazione può avvenire tramite reti locali come Wi-Fi Direct o tramite connessioni internet.
DAO (Decentralized Autonomous Organization)
Un’organizzazione gestita tramite smart contract su blockchain, dove le decisioni vengono prese collettivamente dai detentori di token di governance, senza bisogno di autorità centralizzate.
DEFI
DeFi (Decentralized Finance) include tutti quei servizi finanziari che utilizzano smart contract, accordi esecutivi automatizzati che non richiedono la presenza di intermediari e che, invece, utilizzano la tecnologia blockchain direttamente su Internet.
Depin
DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Networks)
DePIN, acronimo di Decentralized Physical Infrastructure Networks, è un concetto emergente nel campo della blockchain e delle reti distribuite. Si riferisce alla costruzione e gestione di infrastrutture fisiche utilizzando tecnologie decentralizzate. Questo approccio combina elementi di Internet of Things (IoT), blockchain, e sistemi di gestione delle risorse per creare reti che possono operare senza la necessità di un controllo centralizzato.
Caratteristiche Principali di DePIN
1. Decentralizzazione: Le reti DePIN operano su una rete distribuita di nodi, eliminando la necessità di una singola entità di controllo. Ogni nodo può essere gestito da individui o entità diverse.
2. Infrastruttura Fisica: A differenza delle reti puramente digitali, DePIN si focalizza sull’integrazione con infrastrutture fisiche come torri di telecomunicazione, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sensori IoT e altro.
3. Blockchain: Utilizza blockchain per garantire trasparenza, sicurezza e tracciabilità nelle operazioni della rete. Le transazioni e le interazioni tra i nodi vengono registrate in modo immutabile su una blockchain.
4. Tokenizzazione: Spesso le reti DePIN utilizzano token crittografici per incentivare la partecipazione e la manutenzione della rete. I partecipanti possono guadagnare token fornendo risorse o servizi alla rete.
Digital Twin
Replica digitale di un oggetto fisico, aggiornata in tempo reale attraverso dati IoT, utilizzata in settori come industria, sanità e smart cities per simulazioni e monitoraggio.
Ethereum (ETH)
Ethereum (ETH) è una rete decentralizzata, creata da Vitalik Buterin nel 2013. La rete è costituita da un'infrastruttura informatica open source decentralizzata a livello globale, che esegue programmi chiamati smart-contracts.
Exchange
Un Exchange è uno strumento strettamente legato alle criptovalute, una piattaforma tecnologica che permette di scambiare questo prodotto finanziario. La sua funzione, quindi, è quella di poter rendere possibile l'acquisto e la vendita di criptovalute.
Eye Tracking
Tecnologia che traccia il movimento degli occhi per migliorare l’interazione in XR e ottimizzare il rendering con tecniche come il Foveated Rendering.
Fiat
In linguaggio economico, carta moneta inconvertibile, generalmente accettata come mezzo di pagamento in quanto dichiarata corso legale dallo Stato emittente, indipendentemente dal suo valore intrinseco. (es. EUR, USD)
Hand Tracking
Tecnologia che consente di usare le mani come interfaccia per interagire con ambienti virtuali o misti senza bisogno di controller, riconoscendo gesti e movimenti delle dita.
Interoperabilità
L'interoperabilità è un concetto che si può esprimere su diversi piani (sia a livello di motore grafico, di link o di web3 tramite gli NFTs). L'interoperabilità permette l'interconnessione fra di loro dei servizi, progetti, assests digitali e metaversi nel loro insieme. Più un metaverso è interoperabile minore è il suo rischio intrinseco.
IOT
L'Internet of Things è l'insieme di tutti quei device connessi a internet e controllabili tramite esso. (Es: Alexa e Google home)
Latenza
Il ritardo tra l'input di un utente e la risposta di un sistema, misurato in millisecondi. In XR, gaming e AI, una bassa latenza è essenziale per garantire esperienze fluide e reattive. Nelle reti, influisce sulla velocità di trasmissione dei dati.
Map2Earn
Il Map2earn è una feature propria di OVER the Reality che permette la scansione di una OVR-Land per ricreare una rete neurale su cui l'utente può appoggiare le esperienze in AR realizzate.
Meta Quest
Serie di visori standalone sviluppati da Meta (ex Oculus) per esperienze di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Mista (MR). Il più recente, Meta Quest 3, offre passthrough a colori e funzionalità avanzate di spatial computing.
Metaverso
Metaverse è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash (1992), un libro di fantascienza cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa via Internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.
Mining
La maggior parte delle criptovalute vengono estratte dai cosiddetti "miner", all'interno dei blocchi di transazioni detti "mine", potenti centri di calcolo che convalidano le transazioni generando una nuova quantità di criptovalute. Le schede grafiche vengono solitamente utilizzate per raggiungere questo obiettivo.
Multiplayer
Esperienza interattiva condivisa in Realtà Virtuale o Mista, in cui più utenti possono interagire nello stesso ambiente digitale in tempo reale.
NFT
Gli NFT (Non-Fungible Tokens), sono una sorta di "token digitali", che vengono salvati sulla blockchain e dimostrano inequivocabilmente che il proprietario del token è anche la persona che possiede l’asset digitale ad esso collegata. Sono diventati la moda nel mondo dell'arte per assegnare la proprietà delle opere digitali.
NPC
Trattasi di un personaggio non giocante del metaverso (o dei videogiochi). Un NPC può essere coposto da un body, indossare dei wearables e contenere una AI (o semplici interazioni)
Open World (metaverso)
Termine che si rifà al mondo del gaming in cui in alcuni giochi è possibile esplorare l'intera mappa del mondo senza avere un percorso prestabilito
Passthrough
Tecnologia che permette ai visori XR di mostrare il mondo reale attraverso le telecamere integrate, consentendo esperienze di Realtà Mista (MR) sovrapponendo contenuti digitali alla realtà.
Persistenza
La persistenza in realtà aumentata (AR) si riferisce alla capacità di mantenere oggetti e contenuti virtuali ancorati e presenti in una posizione specifica nel mondo reale, anche quando l’applicazione AR viene chiusa e riaperta o quando il dispositivo viene spostato e riutilizzato. Questo concetto è cruciale per creare esperienze AR continue e coerenti che gli utenti possono riprendere in qualsiasi momento.
Come Funziona la Persistenza in AR
1. Ancoraggio Spaziale:
• Gli oggetti virtuali vengono ancorati a posizioni specifiche nell’ambiente fisico tramite l’uso di marker visivi, punti di riferimento naturali o coordinate spaziali precise generate da tecnologie come SLAM (Simultaneous Localization and Mapping).
2. Mappatura dell’Ambiente:
• I dispositivi AR mappano l’ambiente fisico e memorizzano questa mappa in modo che gli oggetti virtuali possano essere riposizionati correttamente quando l’applicazione viene riaperta.
• La mappa dell’ambiente può essere aggiornata continuamente per adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente fisico.
3. Archiviazione dei Dati:
• Le informazioni relative alla posizione degli oggetti virtuali e alla mappa dell’ambiente vengono salvate localmente sul dispositivo o su un server cloud.
• Questa archiviazione garantisce che gli oggetti rimangano persistenti e possano essere recuperati in seguito.
4. Sincronizzazione e Recupero:
• Quando l’applicazione AR viene riaperta, recupera i dati memorizzati e riposiziona gli oggetti virtuali nelle loro posizioni originali.
• La sincronizzazione con il server cloud può garantire che le informazioni siano aggiornate e coerenti tra diversi dispositivi.
Proof of Stake
Proof-of-stake è un tipo di protocollo per proteggere una rete di criptovalute e per ottenere un consenso distribuito. Si basa sul principio che ogni utente è tenuto a dimostrare il possesso di una certa quantità di criptovaluta.
Proof of Work
La Proof of Work incentiva i minatori a competere tra loro nell'elaborazione del commercio, ricevendo in cambio una ricompensa. Su alcune criptovalute viene sostituito dalla Proof of Stake.
Ready Player Me
Ready Player Me è una piattaforma che consente agli utenti di creare avatar 3D personalizzati che possono essere utilizzati in varie applicazioni di realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e giochi. Questi avatar possono essere integrati come personaggi non giocanti (NPC) in ambienti di gioco e applicazioni immersive, creando esperienze più interattive e personalizzate.
Realtà Virtuale VR
La Realtà Virtuale rappresenta una realtà completamente digitale in cui è possibile muoversi e interagire tramite il proprio avatar.
Realtà Aumentata AR
La realtà aumentata è rappresentata da un layer digitale applicato sopra la realtà (esempio: Pokemo Go)
Realtà Mista MR
La realtà mista è un concetto che va oltre la realtà aumentata in quanto riesce a fondere reale e virtuale e non semplicemente a sovrapporli.
Sincrona e asincrona
Esperienza AR Sincrona
Un’esperienza AR sincrona si verifica quando più utenti interagiscono con lo stesso contenuto AR nello stesso momento. Questo tipo di esperienza richiede che i dispositivi degli utenti siano connessi in tempo reale per condividere e aggiornare costantemente le informazioni relative agli oggetti virtuali e alla loro posizione nello spazio fisico.
Caratteristiche delle Esperienze AR Sincrone
1. Tempo Reale:
• Gli utenti vedono e interagiscono con gli oggetti virtuali contemporaneamente, con aggiornamenti immediati visibili a tutti i partecipanti.
2. Collaborazione:
• Le esperienze sincrone favoriscono attività collaborative, come giochi multiplayer, progetti di design condivisi, e workshop educativi.
3. Comunicazione:
• Spesso includono strumenti di comunicazione in tempo reale, come chat vocali o video, per facilitare l’interazione tra gli utenti.
4. Sincronizzazione Precisa:
• Richiedono una sincronizzazione precisa degli oggetti virtuali e delle posizioni degli utenti per evitare disallineamenti e garantire un’esperienza fluida.
Esperienza AR Asincrona
Un’esperienza AR asincrona, invece, si verifica quando gli utenti interagiscono con gli oggetti virtuali e il contenuto AR in momenti diversi. Questo tipo di esperienza non richiede una connessione in tempo reale tra i dispositivi degli utenti e permette una maggiore flessibilità nell’accesso e nell’interazione con il contenuto AR.
Smart Contract
Contratti digitali auto-eseguibili scritti su blockchain, che operano automaticamente al verificarsi di condizioni predefinite. Sono alla base di applicazioni DeFi, NFT e DAO.
Spatial Computing
Tecnologia che unisce XR, AI e IoT per permettere agli utenti di interagire con ambienti digitali in modo naturale e intuitivo. Implica il riconoscimento spaziale degli oggetti e l’integrazione tra mondo fisico e virtuale.
Tokenomics
L’economia dei token in un ecosistema Web3, che definisce il loro utilizzo, distribuzione, inflazione e valore all'interno di una blockchain o piattaforma.
Unity - Unreal
Unity e Unreal sono i due motori grafici più utilizzati nel mondo dei videogiochi e che stanno iniziando ad essere utilizzati anche per i metaversi.
VPS vs GPS
La VPS è una funzionalità che aiuta a superare le sfide del Global Positioning System (GPS) e fornisce posizioni più precise sfruttando le immagini delle location e riconoscendole.
Wallet
Un wallet o portafoglio crittografico consente l'invio e la ricezione di transazioni su blockchain.
Wearable
Con wearable nel Web3 si intendono gli indumenti NFT che il nostro avatar può indossare.
Web 3.0
Il termine Web3 è stato coniato nel 2014 da Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum e sviluppatore di Polkadot. Identifica la fase di internet in cui è possibile: 1. leggere 2. interagire 3. possedere. Ciò è sostanzialmente possibile solo grazie alla blockchain e agli NFT.
Web 4.0
Il termine "Web 4.0" non ha una definizione universalmente accettata e standardizzata, ma solitamente si riferisce a una prospettiva futura evolutiva del World Wide Web e delle tecnologie associate. Alcune delle caratteristiche spesso associate al concetto di Web 4.0 includono l'uso più avanzato di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale, la realtà aumentata, l'Internet delle cose (IoT), la blockchain e altre innovazioni.
In generale, il Web 4.0 è visto come una fase successiva rispetto al concetto di Web 3.0, che a sua volta si concentrava sulla semantica del web e sull'interconnessione avanzata dei dati. Il Web 4.0 potrebbe implicare un'esperienza utente ancora più personalizzata, interazioni più avanzate tra utenti e tecnologia, nonché una maggiore integrazione del mondo digitale con l'ambiente fisico attraverso dispositivi intelligenti e connettività avanzata.
Webgl
WebGL per la Realtà Aumentata
WebGL AR è una tecnologia che combina WebGL (Web Graphics Library) con la realtà aumentata (AR) per creare esperienze AR direttamente nel browser web senza la necessità di plug-in o software aggiuntivi. WebGL è una API JavaScript per il rendering grafico 3D e 2D all’interno di qualsiasi browser web compatibile senza l’uso di plug-in. Quando combinato con tecnologie AR, WebGL permette di creare e visualizzare contenuti AR interattivi e immersivi accessibili a un’ampia gamma di dispositivi.
Componenti Chiave di WebGL AR
1. WebGL:
• Fornisce le capacità di rendering grafico 3D nel browser.
• Utilizza la potenza della GPU del dispositivo per eseguire complesse operazioni grafiche.
2. Tecnologie AR:
• AR.js: Una libreria JavaScript che rende facile aggiungere funzionalità AR alle applicazioni WebGL. AR.js è compatibile con vari framework come A-Frame e Three.js.
• A-Frame: Un framework per costruire esperienze VR e AR su WebGL. Facilita la creazione di scene 3D interattive utilizzando HTML.
• Three.js: Una libreria JavaScript per la creazione di grafica 3D nel browser, spesso utilizzata insieme a WebGL per semplificare il rendering 3D.
3. WebRTC e WebXR:
• WebRTC: Fornisce capacità di comunicazione in tempo reale per video e audio, che può essere utile per esperienze AR interattive e collaborative.
• WebXR: Una API che supporta esperienze di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) nel browser web.